Home – Attivita
Cosa facciamo
Immagina un luogo dove la cultura non è soltanto fruita e goduta, ma progettata, prodotta e vissuta attivamente dagli artisti, sì, ma anche da tutti i cittadini.
Le Torri dell’Acqua non è un semplice spazio culturale, ma un laboratorio dinamico e partecipativo per la cultura.
Qui, superiamo il concetto tradizionale di direzione artistica per creare un modello innovativo, costruito insieme alla comunità.
Gli Spettacoli
Un’offerta culturale dissetante
Musica, danza, teatro, cabaret, e chi più ne ha più ne metta:
non c’è genere che non trovi spazio al Club Le Torri.
Seleziona la proposta che fa per te, e vivi una serata all’insegna
della creatività, del relax … e della buona compagnia!


Le Residenze
La cultura che nasce con te
Il nostro programma di residenze è un’occasione unica per far incontrare talenti e far nascere nuove idee. Un nuovo palcoscenico per la creatività che ha l’ambizione di diventare un punto di riferimento per artisti da tutta Italia e dal mondo.
Non si tratta solo di produrre spettacoli, ma di creare una connessione autentica con la comunità. Gli artisti non lavorano a porte chiuse, ma si immergono nella vita di Budrio, offrendo laboratori, prove aperte e spettacoli.
Ogni anno, selezioneremo i migliori progetti con l’aiuto del pubblico, chiamato a farsi co-creatore del nostro programma culturale.
Le Torri dell’Acqua di Budrio offrono lo spazio ideale: un ambiente unico con foresteria e attrezzatura tecnica, unito alla possibilità di lavorare anche nel teatro locale.
I Laboratori
e gli Incontri
Non il solito workshop
Le Torri non sono solo un contenitore di eventi, ma uno spazio vivo, un vero e proprio laboratorio di idee.
I nostri laboratori e nostri incontri puntano l’attenzione sul potenziale rigenerativo della cultura, ma anche la sua capacità di ingenerare uno sviluppo sociale e imprenditoriale, etico e sostenibile.
Innovazione e Valore: I laboratori ti danno la possibilità di esplorare contenuti all’avanguardia, che coniughino creatività e responsabilità sociale.
Prospettiva e Crescita: Non si tratta solo di partecipare, ma di contribuire a una visione più ampia. Qui ogni progetto, ogni idea, fa parte di un ecosistema culturale che vuole crescere con la comunità, in particolare con i giovani di Budrio.
Approccio Pratico: Non ci sono solo teorie, ma soluzioni concrete e strumenti che nascono dall’esperienza imprenditoriale e artistica, pensati per ridare valore all’attività culturale.


L’ Opera di Comunità
Il progetto La Memoria dell’Acqua si propone di costruire un archivio partecipato di micro-storie orali, fotografie, immagini e ricordi del territorio di Budrio e dintorni, dal 1912 ad oggi.
L’obiettivo è di creare insieme alla comunità di Budrio un’opera collettiva costituita di poesia, musica e immagini, composta a partire dai materiali raccolti e restituita presso le Torri dell’Acqua a marzo 2026.
Ispirandosi alla funzione socio-ingegneristica della cisterna (raccolta, conservazione, distribuzione dell’acqua), al legame dell’area del budriese con l’elemento dell’acqua, alle tante analogie che sussistono tra il tema della “memoria orale” e l’elemento dell’acqua, il progetto vuole fungere da “cisterna” di una costellazione di narrazioni che restituiscano un mosaico temporaneo, iper-locale, creativo ed emotivo della storia collettiva del paese e dell’area.
I servizi
Scopri ciò che Fondazione Entroterre può fare per te
Le nostre cinque sale – la Sala Ottagonale, la Sala Vasca, la Sala Cisterna, la Sala Acquario, la Sala Mostre – le nostre competenze – consulenza artistica, consulenza organizzativa, tecniche di co-progettazione culturale, tra le altre – le nostre professionalità sono a tua disposizione per la migliore riuscita del tuo progetto.
Alle Torri, puoi dare vita al tuo progetto: scopri dove e come
