Le Torri sono il posto perfetto per chi non si accontenta e vuole fare parte di qualcosa di più grande. Se sei curioso, creativo e vuoi costruire il futuro della cultura a Budrio, allora sei nel posto giusto.
Cosa facciamo
Formazione, sperimentazione e condivisione di nuovi modelli e strumenti gestionali per il settore culturale. Quattro linee di laboratori dedicati ai ragazzi del territorio per scoprire le professioni del mondo culturale in ambito gestionale e organizzativo, e alle organizzazioni culturali per migliorare processi e funzioni in una prospettiva di sostenibilità.
Scopri i laboratori e cicli di incontri già attivi
I mestieri della musica: gli incontri dedicati al mondo della produzione discografica e dintorni
Gli incontri con i professionisti del settore, curati da Pierfrancesco Pacoda vogliono fornire ai partecipanti un quadro generale dell’operare nel mondo della musica del vivo e discografica, con particolare attenzione alla scena indipendente.
Si tratterà di conversazioni introduttive ai diversi ‘mestieri della musica’, in grado di indirizzare i partecipanti su una strada professionale, offrendo spunti, suggestioni, suggerimenti su come muoversi, indicazioni tecniche e artistiche.
E soprattutto, condividendo con i partecipanti le loro storie umane e professionali, consegneranno loro delle preziose ‘case history’ di cui fare tesoro per affrontare con successo un percorso complesso, quanto affascinante e appassionante.
Progettazione, programmazione e gestione sostenibile delle attività culturali e di spettacolo
Il laboratorio si propone di esplorare e sviluppare competenze professionali fondamentali per chi desidera operare nel settore culturale e dello spettacolo, adottando un approccio orientato alla sostenibilità e all’impatto sui territori.
Attraverso un percorso teorico-pratico, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per la progettazione e la programmazione culturale, basati sull’analisi dei bisogni, sulla valutazione dell’impatto sociale, culturale, ambientale ed economico delle attività, e sull’adozione di modelli gestionali innovativi e sostenibili.
Il laboratorio affronterà anche tematiche legate alla comunicazione culturale, alla gestione economico-finanziaria dei progetti, e alla partecipazione a bandi pubblici e privati per il finanziamento delle iniziative.
Backstage
Un percorso esperienziale di scoperta delle professioni dello spettacolo dal vivo attraverso
Project management e amministrazione, produzione e gestione sostenibile degli eventi, audience development ed engagement: il laboratorio dedicato ai ragazzi, in collaborazione con le scuole, promuove una visione della missione organizzativa di supporto all’arte come forma di impegno sociale, l’orientamento professionale e l’imprenditoria giovanile, e facilita l’incontro tra le imprese e giovani talenti.
Finalità del workshop in dieci incontri: organizzare un evento al Festival delle Ocarine, programmato e gestito dagli studenti.
04 Nov 2025h 17:00
| - Le Torri dell'Acqua, Piazzetta de Andrè, 1, Budrio (BO) (fino al 22 Gen 2026)
Un ciclo di 18 incontri dedicati agli strumenti della progettazione e della programmazione culturale: dall’analisi dei bisogni, alla valutazione dell’impatto sociale, culturale, ambientale ed economico delle attività, con un focus sull'adozione di modelli gestionali innovativi e sostenibili.
15 Nov 2025h 18:00
| - Le Torri dell'Acqua, Piazzetta De Andrè, Budrio, BO, Italia
4 incontri a cura di Pierfrancesco Pacoda per raccontare, in compagnia di grandi professionisti del settore, le figura professionali più importanti del mercato discografico
13 Dic 2025h 18:00
| - Le Torri dell'Acqua, Piazzetta de Andrè, 1, Budrio (BO)
4 incontri a cura di Pierfrancesco Pacoda per raccontare, in compagnia di grandi professionisti del settore, le figura professionali più importanti del mercato discografico
17 Gen 2026h 18:00
| - Le Torri dell'Acqua, Piazzetta de Andrè, 1, Budrio (BO)
4 incontri a cura di Pierfrancesco Pacoda per raccontare, in compagnia di grandi professionisti del settore, le figura professionali più importanti del mercato discografico
31 Gen 2026h 18:00
| - Le Torri dell'Acqua, Piazzetta de Andrè, 1, Budrio (BO)
4 incontri a cura di Pierfrancesco Pacoda per raccontare, in compagnia di grandi professionisti del settore, le figura professionali più importanti del mercato discografico
Ectum aliquatem apereris eveleseque la dolorehent que nobita ipsam, consequi nam unt, optur rehent miliquis. Vid exped qui videl intiorerum et aceat elestis nost ra voluptat volor.
Nome Docente
Specializzazione
Ectum aliquatem apereris eveleseque la dolorehent que nobita ipsam, consequi nam unt, optur rehent miliquis. Vid exped qui videl intiorerum et aceat elestis nost ra voluptat volor.
Nome Docente
Specializzazione
Ectum aliquatem apereris eveleseque la dolorehent que nobita ipsam, consequi nam unt, optur rehent miliquis. Vid exped qui videl intiorerum et aceat elestis nost ra voluptat volor.
Nome Docente
Specializzazione
Ectum aliquatem apereris eveleseque la dolorehent que nobita ipsam, consequi nam unt, optur rehent miliquis. Vid exped qui videl intiorerum et aceat elestis nost ra voluptat volor.
Nome Docente
Specializzazione
Ectum aliquatem apereris eveleseque la dolorehent que nobita ipsam, consequi nam unt, optur rehent miliquis. Vid exped qui videl intiorerum et aceat elestis nost ra voluptat volor.
Nome Docente
Specializzazione
Ectum aliquatem apereris eveleseque la dolorehent que nobita ipsam, consequi nam unt, optur rehent miliquis. Vid exped qui videl intiorerum et aceat elestis nost ra voluptat volor.
Nome Docente
Specializzazione
Ectum aliquatem apereris eveleseque la dolorehent que nobita ipsam, consequi nam unt, optur rehent miliquis. Vid exped qui videl intiorerum et aceat elestis nost ra voluptat volor.
Nome Docente
Specializzazione
Ectum aliquatem apereris eveleseque la dolorehent que nobita ipsam, consequi nam unt, optur rehent miliquis. Vid exped qui videl intiorerum et aceat elestis nost ra voluptat volor.