\ Progettazione, programmazione e gestione sostenibile - Le Torri di Budrio

Progettazione, programmazione e gestione sostenibile

delle attività culturali e di spettacolo

04 Nov 2025 h 17:00
Le Torri dell'Acqua, Piazzetta de Andrè, 1, Budrio (BO)

Il laboratorio

Il laboratorio si propone di esplorare e sviluppare competenze professionali fondamentali per chi desidera operare nel settore culturale e dello spettacolo, adottando un approccio orientato alla sostenibilità e all’impatto sui territori.
Attraverso un percorso teorico-pratico, i partecipanti acquisiranno strumenti utili per la progettazione e la programmazione culturale, basati sull’analisi dei bisogni, sulla valutazione dell’impatto sociale, culturale, ambientale ed economico delle attività, e sull’adozione di modelli gestionali innovativi e sostenibili.

Saranno approfondite in particolare due figure chiave del settore:

  • il Program Manager Culturale, inteso come attivatore di processi collettivi, capace di leggere i contesti, coordinare reti, ideare nuovi strumenti e gestire in modo sostenibile l’offerta culturale, rispondendo ai bisogni reali delle comunità e dei territori;
  • il Project Manager Culturale, inteso come il professionista in grado di applicare metodologie e strumenti di pianificazione, gestione e coordinamento delle risorse, per realizzare progetti complessi garantendo efficacia, sostenibilità e coerenza con gli obiettivi strategici.

Il laboratorio affronterà anche tematiche legate alla comunicazione culturale, alla gestione economico-finanziaria dei progetti e alla partecipazione a bandi pubblici e privati per il finanziamento delle iniziative.

Quando

Dal 4 novembre 2025 al 22 gennaio 2026 (interruzione dal 19 dicembre al 12 gennaio) 
Ogni martedì e giovedì dalle ore 18:00 alle ore 20:00

Argomenti trattati e docenti

  • LA PROGETTAZIONE CULTURALE (4 incontri)

Dalla visione al progetto: strumenti per un design culturale sostenibile e basato sull’analisi del contesto e dei bisogni. La misurazione e valutazione dell’impatto
Docenti: Luca Cantelli, Fabio Ferretti, Claudio Borgianni, Paolo Fabbri

  • IL PROJECT MANAGEMENT CULTURALE (6 incontri)

Le tecniche per pianificare, gestire, controllare e chiudere un progetto culturale complesso. La gestione tecnica, i servizi al pubblico, le autorizzazioni necessarie, i sistemi di biglietteria e le pratiche SIAE.
Docenti: Claudio Borgianni, Tiziana Proto, Mirco Bezzi

  • LA COMUNICAZIONE (2 incontri)

Gli strumenti e i pubblici della comunicazione istituzionale promozionale e le pratiche di audience development.
Docenti: Nicoletta Tassan, Claudio Borgianni.

  • LA SOSTENIBILITA’ (2 incontri)

I modelli gestionali innovativi e sostenibili.
Docente: Lune Magrini

  • LA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA (4 incontri)

Il Contratto Collettivo per i lavoratori dello spettacolo, il budget di produzione, il controllo di gestione, le fonti di finanziamento pubblici e privati.
Docenti: Lune Magrini, Claudio Borgianni


Partner


Altri eventi in programma